1
/
su
4
Ilsa Caffettiera Napoletana in Acciaio Inox 18/10 Ideale per Orzo
Ilsa Caffettiera Napoletana in Acciaio Inox 18/10 Ideale per Orzo
Prezzo di listino
€ 40,00
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€ 40,00
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Ilsa Caffettiera Napoletana in Acciaio Inox 18/10 Ideale per Orzo
Caratteristiche:
- Caffettiera in Acciaio Inox 18/10 con Manico
- Coperchio incluso nella confezione per poter servire il caffé dopo averlo preparato
- Disponibile nelle versioni da 1-2 e 3 Tazze
- Ideale per cucine a gas o elettriche o con adattatore su piano ad induzione (non direttamente sul piano senza adattatore)
Preparazione del caffè
- A caffettiera smontata, si pone l'acqua nella caldaia; il livello dovrebbe raggiungere all'incirca i cinque millimetri al di sotto del forellino per l'uscita del vapore.
- Si pone il caffè in polvere, senza pressarlo, nel contenitore apposito, fino a fare in modo tale che sia a filo, o leggermente sopra, rispetto al bordo superiore del contenitore.
- Si avvita il filtro sul contenitore del caffè.
- Si incastra il contenitore del caffè con il filtro avvitato sul serbatoio pieno dell'acqua facendo attenzione a non far fuoriuscire l'acqua.
- Si incastra ora il serbatoio del caffè su quello dell'acqua, facendo in modo che i due manici corrispondano come posizione e che non ci siano fessure tra il serbatoio dell'acqua e quello del caffè.
- Si pone la caffettiera su un fuoco non troppo vivo (che non sbordi dal diametro della caffettiera).
- Quando l'acqua giunge all'ebbollizione, un sottile filo di vapore esce dal forellino del serbatoio dell'acqua, segnalando che è giunto il momento di prendere saldamente la caffettiera per i due manici e voltarla a testa in giù. Il serbatoio dell'acqua si viene così a trovare sopra quello che raccoglie il caffè. L'acqua scende quindi per effetto della forza di gravità, passa attraverso il serbatoio del caffè e il filtro e si raccoglie nel serbatoio. Da qui verrà versato nelle tazzine, grazie al beccuccio che, dopo aver voltato la caffettiera, ha assunto il verso corretto e cioè verso l'alto.
Il tempo di "discesa" completa dell'acqua varia dai cinque ai dieci minuti.
''Cuppetiello''
Per meglio conservare l'aroma del caffè mentre questo scende nell'apposto serbatoio (operazione che, nel caso il caffè sia molto denso o costipato, può durare anche più di dieci minuti) è suggerito dalla tradizionenapoletana l'utilizzo del cuppetiello, ossia un piccolo pezzo di carta piegato a forma di cono posto a coprire il foro del beccuccio, da togliere al momento di versare il caffè.
Assistenza
Per maggiori informazioni:
Telefono
+39 081 173 62902
Cellulare / Whatsapp
+39 375 615 5217
info@espomasishop.com / espomasi@gmail.com
Condividi



